La mediazione familiare è un percorso che una coppia può liberamente decidere di intraprendere per cercare soluzioni ai propri conflitti.
E’ uno spazio in cui è possibile costruire o riprendere un dialogo e in cui viene riconosciuta alla coppia la reciproca responsabilità di decidere il meglio per sé e per i propri figli.
La mediazione familiare si rivolge a coppie in crisi, a genitori che stanno affrontando una separazione, un divorzio o una separazione di fatto, ed anche a genitori già separati in difficoltà nel trovare una condivisione nella gestione dei figli.
La presenza di uno o più mediatori professionisti farà sì che la coppia sia accolta in piena riservatezza.
I mediatori non prendono decisioni e non esercitano un controllo.
Il loro compito è quello di facilitare la comunicazione e l’ascolto attraverso il riconoscimento e il rispetto dei reciproci bisogni e valori.
II percorso di mediazione può favorire l’instaurarsi di un clima di fiducia e prossimità nella coppia.
In alcuni casi può portare ad una riconciliazione, in altri ad una separazione responsabile e alla costruzione di un progetto comune per far crescere i propri figli con serenità ed equilibrio.
I genitori possono trovare nella mediazione uno spazio per riflettere su come aiutare i propri figli ad affrontare il momento di transizione che precede e segue la separazione o il divorzio.
Il servizio si struttura in un numero massimo di dodici incontri e può essere interrotto in qualsiasi momento se non ritenuto uno spazio utile.
Prevede quattro tappe:
Il consenso: incontri individuali e separati con le parti per comprendere il percorso e autorizzare i mediatori all’avvio del procedimento.
La fattibilità: incontri con entrambe le parti alla presenza dei mediatori per verificare dove orientare il percorso di mediazione e verificare se vi siano le condizioni per essere intrapreso.
La mediazione: incontri con i mediatori per sperimentare una nuova relazione di condivisione attraverso l’ascolto e il riconoscimento delle reciproche posizioni.
L’esito: conclusione degli incontri di mediazione, con il riconoscimento del percorso effettuato e la stesura di eventuali accordi per una separazione consensuale.