In merito al bando regionale “Comunità Solidali 2019” presentato dalla Regione Lazio e finanziato con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le associazioni In Medias Res (capofila), Gens Albana e Arti & Parti hanno presentato e ottenuto i fondi per la realizzazione del progetto “ACCEPT – Comunità Solidali come luogo ideale per la prevenzione e la gestione del conflitto” (d’ora in poi ACCEPT).

ACCEPT è stato un progetto complesso e articolato, svoltosi lungo tutto l’arco del 2021, in cui sono confluite diverse azioni finalizzate a intercettare bisogni diffusi della comunità locale, con l’obiettivo centrale di dotare la stessa di strumenti in grado di prevenire e ridurre i conflitti e innalzare la capacità del dialogo. La logica operativa perseguita, dopo un’opera di informazione e comunicazione alla generalità della comunità locale di riferimento (afferente all’area ASL H2), è stata quella dell’attivazione su richiesta di uno o più dei particolari servizi previsti dal progetto in contesti determinati, con la messa a punto di azioni concrete sul territorio col coinvolgimento degli enti, delle istituzioni e dei singoli cittadini del distretto. Il progetto ha avuto una durata complessiva di 12 mesi e, nonostante la sopravvenuta necessità di una revisione operativa del cronoprogramma inizialmente previsto, ha realizzato tutti gli obiettivi prefissati, attraverso il coinvolgimento degli operatori dell’associazione nei vari contesti previsti dal progetto.
Il progetto parte dal presupposto di costruire nel territorio la possibilità di elaborazione del conflitto e di superamento del medesimo tramite il confronto e l’ascolto e il supporto, da un lato, e d’altro canto il progetto mirava a determinare le condizioni ottimali all’interno delle famiglie perché tutte le azioni e le attività svolte dagli operatori avessero le massime chances di riuscita. Il progetto dunque, tradotto in azioni concrete, ci ha permesso di porre in essere diverse direttrici essenziali di attività:
- Comunicazione e coordinamento strategico del lavoro di rete sul territorio;
- Mediazione Scolastica e prevenzione di dinamiche di conflitto, bullismo e cyberbullismo in contesti scolastici;
- Corsi di formazione per docenti, assistenti sociali e operatori del terzo settore;
- Attività di supporto alla persona: supporto psicologico one-to-one e incontri di riparazione per i gruppi e le famiglie (inclusi Gruppi di Parola e di sostegno alla genitorialità e incontri di Mediazione Familiare);
- Supporto scolastico, allo studio e attività ludico ricreative;
Il whitepaper di fine progetto (SCARICABILE QUI) si propone di ripercorrere il percorso che ha portato alla realizzazione del progetto ACCEPT e descrive nel dettaglio le diverse attività svolte, nell’ottica sia di dare conto a chiunque interessato al progetto, le istituzioni e/o la cittadinanza generale, dei risultati e dell’impatto che il progetto ha avuto sul territorio, sia di descrivere le metodologie adottate nell’ottica della disseminazione e della testimonianza delle best practices di progetto. Del successo complessivo e dei risultati di impatto delle iniziative realizzate sul territorio si dirà più diffusamente nei capitoli che seguono, ma è un onore sottolineare sin d’ora come il progetto abbia portato benefici al territorio sia in termini diretti e immediati sia dimostrando capacità di contribuire a impostare ottime basi per il lavoro futuro di medio e lungo termine. La vincente partecipazione dell’associazione In Medias Res al nuovo bando Comunità Solidali 2020 con il progetto “Elabora” realizzerà nel 2022, in linea di continuità con Accept, le buone pratiche realizzate nel corso del 2021. Ed è un vero onore constatare come tanti attori coinvolti in ACCEPT hanno già espresso la loro volontà di proseguire la collaborazione con l’associazione.
In Medias Res
Il Presidente
Francesco Maria Ermani
WHITEPAPER SCARICABILE QUI
SLIDESHARE FINE PROGETTO
https://www.canva.com/design/DAEu9R7FDfo/view