CV In Medias Res – servizi e attività

Pagina in costante aggiornamento. Ultimo aggiornamento: giugno 2022

PANORAMICA DEI SERVIZI OFFERTI DALL’ASSOCIAZIONE 

  • Mediazione Familiare per coppie in crisi, in via di separazione o divorziate, per la gestione di conflitti nella famiglia ma anche a sostegno della genitorialità. La mediazione può essere rivolta, oltre alle coppie, anche a conflitti tra genitori e figli, suoceri e generi/nuore, famiglie con presenza di handicap o famiglie affidatarie. In breve in tutti i contesti “conflittuali”. 
  • Sostegno genitoriale attraverso interventi psicologici e psico-educativi di sostegno alla coppia genitoriale, per accompagnare verso il miglioramento delle competenze educative la famiglia e in particolare i genitori o chi, comunque, sia dedicato alla cura e all’accudimento dei minori. Mettere in campo attività di prevenzione ed informazione volte a migliorare le capacità di tutela e autotutela dei minori. Offrire, in un contesto protetto, educante e fondato su relazioni significative, spazi di ascolto e di parola, consulenza familiare e sostegno psicologico. 
  • Family group conference, strumento professionale che mira alla riattivazione della responsabilità nel progetto educativo genitoriale, partendo dall’ascolto e dai bisogni del minore. 
  • Coordinamento genitoriale per quelle situazioni in cui non è possibile avviare percorsi di dialogo minimo tra la coppia genitoriale per i quali si richiede un forte controllo e direttività 
  • “Gruppi di parola” per minori e adolescenti con metodologia volta al confronto nella ricerca di soluzione ai loro problemi (possono essere tematici o misti) 
  • Psicoterapia individuale, familiare e di coppia  
  • Consulenza Sessuologica rivolta a chiunque si sperimenta una condizione di disagio/malessere associato alla sessualità o si soffre di un sintomo che impedisce o rende spiacevole o dolorosa l’esperienza sessuale.   
  • La “Buona dimora”: incontri protetti genitori-figli su disposizione del Tribunale (Protocollo con il Tribunale di Velletri) o segnalazione dei servizi sociali. In aumento gli accessi di coppie nelle quali un genitore risiede all’estero. 
  • Assistenza legale in materia civile e penale 
  • Consulenza familiare e sociale
  • Doposcuola 
  • Mediazione scolastica: gestione dei conflitti tra alunni, tra alunni e docenti e docenti e famiglie. Attività volta alla prevenzione della devianza, riconoscimento di sé e dell’altro e al potenziamento di una cultura della mediazione. 
  • Interventi di prevenzione sulla violenza di genere e di giustizia riparativa nelle scuole 
  • Giustizia riparativa: coinvolgimento di Minori sottoposti al beneficio della messa alla prova segnalati dall’USSM di Roma
  • Mediazione penale su incarico del Ministero di Giustizia, ma anche volontaria 
  • Corsi di mediazione familiare, mediazione penale e scolastica riconosciuti dall’A.I.Me.F 
  • Altre attività di formazione rivolto a professionisti del terzo settore, docenti, assistenti sociali, mediatori, educatori professionali e assistenti domiciliari in aree quali: gestione del dilemma etico in contesti professionali, principi di mediazione e di gestione dei conflitti, abilità di comunicazione in contesti lavorativi
  • Cineforum di sensibilizzazione sulle tematiche familiari 

ELENCO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DAL 2014 AL 2022

SERVIZIO DATAPROTOCOLLI E INTESE 
Mediazione familiare nei casi di separazione o divorzio e sostegno alla genitorialità. Invii da parte dei Servizi Sociali territoriali, dall’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma, da medici, consulenti tecnici di ufficio e di parte, avvocati, scuola, passa parola, indicazione del Tribunale. Dal 2014 ad oggi sono stati svolte 169 mediazioni familiari, per accompagnamento nella ricomposizione, o verso la separazione/divorzio, o come sostegno alla genitorialità. Nel 2014: 12 mediazioni  Nel 2015: 12 mediazioni Nel 2016: 26 mediazioni Nel 2017: 26 mediazioni Nel 2018: 40 mediazioni Nel 2019: 53 mediazioni Nel 2020: 3 mediazioniNel 2021: 6 mediazioni (5 da ACCEPT + 1)Dal 2014 Protocollo con il Comune di Ariccia e dal 2015 con il Comune di Lanuvio. 
Provenienze territoriali: 53 Lanuvio; 43 Albano Laziale, 12 Ariccia; 13 Velletri; 12 Genzano; 5 Rocca di Papa; 4 Marino; 6 Ciampino; 7 Aprilia;9 Pomezia;4 Ardea; 4 Castel Gandolfo; 4 Anzio; 1 Svizzera; 1 Francia 
Mediazione penaleVittime di reati e minori segnalati all’ufficio INMEDIAZIONE di Latina su incarico del Tribunale per i Minorenni di Roma e dell’Ussm di RomaCostituzione dell’Ufficio diMediazione Penale con la collaborazionedell’ufficio “In Mediazione “ di Lt sulterritorio della Provincia a sud di Roma – 2019
Assistenza legale in materia civile e penaleDal 2014 ad oggi sonostati assistite circa 14personeesclusivamente coninvii interniProvenienza: Lanuvio 4 persone; Ariccia 2;Albano 4; 2 Ciampino; 2 Rocca di Papa; 2Marino; 2 Velletri.
Mediazione scolasticaNei casi di conflittualità all’interno del gruppo classe, tra studenti e insegnanti, tra insegnanti e genitori, etc. Attivabile in ottica sia di “prevenzione” sia di “riparazione”.  Dal 2014 al 2020, nel progetto “Albano Insieme”. 
Nel 2021 nell’ambito del progetto ACCEPT (progetto regionale Comunità Solidali 2019).
Nel 2022 nell’ambito del progetto ELABORA (progetto regionale Comunità Solidali 2020).
Con Albano Insieme, dal 2014 ad oggi  sono state coinvolte complessivamente 93 classi. Con ACCEPT coinvolte 16 classi, 4 delle quali dell’istituto comprensivo “Marianna Dionigi” di Lanuvio e 12 del liceo “James Joyce” di Ariccia.Con ELABORA si prevede il coinvolgimento di 16 classi dell’Istituto James Joyce di Ariccia. 
Consulenza familiare e sociale Dal 2014 ad oggi 16 persone per consulenze legate all’affido familiare, problemi legati all’handicap, ricerca del lavoro; giovani adulti con dipendenza al gioco, adozioni critiche. Provenienza: 4 Lanuvio; 6 Ariccia; 4 Albano; 2 Marino. 
Sostegno genitoriale Dal 2020 ad oggi presi in carico 25 nuclei Dall’ottobre 2020, con il progetto di contrasto alla povertà e sostegno alla genitorialità, Pomezia Rm6.4, sono inviati al servizio un numero di 25 nuclei. 
Psicoterapia individuale, di coppia e familiareDal 2014 al 2020 sono state realizzate 40 psicoterapie. A queste si aggiungono 3 percorsi di psicoterapia nel 2021 nell’ambito del progetto ACCEPT e 3 percorsi di psicoterapia nell’ambito del progetto ELABORA nel 2022. 
Gruppi Adolescenti e Gruppi di ParolaDal 2020 a oggi: gruppi di parola a Pomezia e, nel 2021, un gruppo di parola ad Albano nell’ambito del progetto “ACCEPT – Comunità Solidali 2019” che ha coinvolto una decina di ragazzi.Dall’ottobre 2020, con il progetto di contrasto alla povertà e sostegno alla genitorialità, Pomezia Rm6.4, sono inviati al servizio un numero 19 ragazzi per cui si avvieranno i gruppi adolescenti. 
DoposcuolaDal 2015 al 2019 doposcuola gratuito a Lanuvio. Nel 2021 sono state realizzate 480 ore di supporto scolastico gratuito e altrettanto sta avvenendo nel 2022 con il progetto “ELABORA – Comunità Solidali 2020”. Hanno afferito al doposcuola gratuito tenuto a Lanuvio 90 minori dall’età di sei anni ai sedici. Il progetto ACCEPT ha coinvolto 8 minori per il supporto e altrettanto sta avvenendo con il progetto ELABORA. 
Cineforum di sensibilizzazione sulle tematiche familiariDal 2014 al 2019Hanno partecipato 70persone (provenienza non rilevata)
Attività di formazione 2014 – 2017 Master in Mediazione e gestione dei conflitti. 1° Edizione accreditato AiMeF
2017 – 2020 Master in Mediazione e gestione dei conflitti. 2° Edizione, accreditato AiMeF
2021 – Corso per docenti dedicato ai temi del bullismo e del cyberbullismo. 12 ore di corso.  
2021 – Corso di aggiornamento professionale per Assistenti Sociali dal titolo “Tra ragione burocrazia ed emotività: il dilemma etico nelle professioni di servizio sociale”. 16 ore accreditate dal CROAS. 
25 corsisti alle due edizioni del Master di mediazione. 
Realizzate due edizioni del corso docenti, in modalità webinar, per i docenti dell’Istituto Marianna Dionigi di Lanuvio. Hanno partecipato complessivamente 30 docenti.
Sono state realizzate 3 edizioni del corso nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.Hanno partecipato complessivamente 27 Assistenti Sociali.
Giustizia riparativaCoinvolgimento di Minori sottoposti al beneficio della messa alla prova segnalati dall’USSM di Roma in messa alla prova e alunni del Liceo Classico “U.Foscolo” di Albano Laziale. Il progetto consiste in un laboratorio esperienziale sugli effetti dei reati in cui tutti gli attori hanno un ruolo attivoPresso il Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale.Dal 2014 ad oggi 63 classi Presso “Primo Levi” di Frattocchie (Marino) finalizzato alla differenze di genere. Dal 2017 ad oggi 11 classi Presso “Formalba” Marino e Pomezia finalizzato alla violenza di genere. Dal 2014 ad oggi 10 classi

Elenco dettagliato delle figure professionali presenti nell’Associazione: 

A) Sostegno alla Genitorialità.  

Figure professionali di base da impiegare     •     Psicologi/psicoterapeuti:  

  • Dott.ssa Sciannella Jacqueline, psicologa/psicoterapeuta 
  • Dott.ssa Cirilli Maura, psicologa/psicoterapeuta 
  • Dott.ssa Giannini Chiara Psicologa, Mediatrice familiare, psicoterapeuta in formazione
  • Educatori:  
  • Dott.ssa Clemente Anna pedagogista/educatore, coordinatrice genitoriale 
  • Dott.ssa Nardini Elisabetta educatrice professionale di comunità, coordinatrice genitoriale 
  • Assistenti Sociali:  
  • Dott.ssa Carugno Federica, Assistente Sociale, Mediatore Penale e Scolastico, Coordinatore genitoriale, Operatore di Incontri Protetti. 
  • Dott.ssa Pizzarello Cinzia, Assistente Sociale, Mediatore familiare.

B) Mediazione Familiare 

  • Mediatori Familiari:    
  • Dott. De Vito Roberto Paolo, Mediatore Familiare, Avvocato   
  • Dott.ssa Pizzarello Cinzia, Mediatore Familiare, Assistente Sociale, Coordinatore Genitoriale, Operatore di incontri protetti, Mediatore Penale 
  • Dott.ssa Giannini Chiara, Mediatore Familiare, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione; Criminologa, Operatore di Incontri protetti 
  • Dott.ssa De Angelis Elisa, Mediatore Familiare AIMEF, Avvocato 

LA SUPERVISIONE DI TUTTE LE ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE APS IN MEDIAS RES è affidata alla dottoressa MARIA CECILIA RUSSO Assistente sociale specializzata – Consulente familiare sistemico-relazionale –mediatore penale, familiare, commerciale – conduttore di gruppi di parola, formatore, supervisore e formatore riconosciuto AIMEF. 

L’Avvocato Roberto Paolo De Vito, Mediatore e Socio fondatore dell’Associazione, è deputato al controllo e alla regolarità legale di Procedure e modulistica, nonché alla consulenza legale. 

Sintetica relazione degli strumenti utilizzati per il monitoraggio e valutazione dei servizi erogati, coordinamento e supervisione  

Valutazione e monitoraggio servizi erogati. 

  1. Incontri di verifica trimestrale tra tutti gli operatori coinvolti nel progetto. 
  • Valutazione dell’Efficienza: incontri di verifica trimestrali in cui valutare: 
  • Raggiungimento degli obiettivi prefissati alla data dell’incontro. 
  • Rispetto dei tempi prefissati per il raggiungimento degli obiettivi e per lo svolgimento delle attività. 
  • Controllo economico finanziario per verificare che non si stiano superando i costi preventivati  
  1. Valutazione dell’Efficacia: 
  • Andamento della partecipazione ai percorsi di sostegno dei nuclei inseriti nel progetto. ➢ Valutazione di ulteriori richieste di aiuto e sostegno da parte dei partecipanti. 
  • Costruzione di uno strumento di valutazione sugli effetti dei percorsi, che contenga i seguenti indicatori: 
  • Tenuta nella frequentazione del percorso 
  • Riduzione del conflitto  
  • Aumento degli strumenti educativi presenti e acquisizione di ulteriori strumenti 
  • Maggiore incisività negli interventi educativi 
  • Ripresa o continuazione di una progettualità positiva nei nuclei familiari coinvolti nel progetto. 

a) Incontri mensili di supervisione  

Verifica tra tutti gli operatori coinvolti nel progetto. 

      Tempi realizzazione obiettivo: 1 incontro al mese 

Presa in carico nuclei: 

  1. Passaggio dei nominativi e di tutte le informazioni necessarie che l’ufficio riterrà utile per una migliore presa in carico; 
  2. Il coordinatore affiderà ogni nucleo all’equipe, che meglio risponda alle esigenze del nucleo messe in evidenza dal servizio sociale. 
  3. Apertura di cartella per ogni famiglia; 
  4. Inizio di percorso secondo piano individualizzato 
  5. Conclusione del percorso e invio esito.