Formazione al dilemma etico

Grazie a un progetto pilota realizzato nel 2019, a partire dal 2021 In Medias Res ha posto in essere un corso di aggiornamento professionale specificamente rivolto alle professioni del sociale e centrato sul tema del “dilemma etico”.

Per proporre la realizzazione di un corso sul dilemma etico centrato sulla vostra realtà professionale o associativa scrivete a: inmediasres.aps@gmail.com

Le professioni del sociale si trovano a operare in contesti articolati e multiformi, nei quali qualsiasi decisione è ricca di molteplici implicazioni e responsabilità. La sua natura di professione specificamente orientata all’umano e al sociale rende il suo concreto esercizio particolarmente delicato e ricco di implicazioni etiche, che richiedono all’operatore la capacità di avere consapevolezza delle potenziali ricadute sfavorevoli del suo operato in contesti di incertezza e complessità. Pertanto non sorprende quanto frequentemente ci si trovi, nell’esercizio concreto e quotidiano della professione, a fronteggiare veri e propri “dilemmi etici”, ovvero situazioni in cui l’operatore del sociale si trova di fronte alla necessità di scegliere tra opzioni diverse, analogamente “giuste” da un punto di vista etico e nondimeno tra loro conflittuali. Non è affatto raro, infatti, trovarsi in situazioni in cui l’analisi di dati di fatto favorevoli o contrari all’applicazione di una certa norma di condotta non palesa in maniera evidente la risoluzione nei confronti di un’opzione a discapito di altre, possibili e lecite eppure concretamente differenti. In queste situazioni l’operatore si trova allora a dover fare i conti con un complesso intrico di dati di fatto e giudizi di valore (orientamenti etico morali) spesso tra loro in tensione e, per di più, in contesti caratterizzati da rischio e da incertezza. Per di più prendere decisioni operative in situazioni del genere non è affatto semplice e spesso mettono a dura prova l’operatore. Tali situazioni, infatti, spesso coinvolgono nei “costi” morali ed emotivi non soltanto coloro nei confronti dei quali la propria professionalità viene messa a servizio bensì l’operatore stesso, chiamato in causa non solo nella propria professionalità ma anche, e soprattutto, nella propria individualità e umanità.