ELABORA – Comunità Solidali 2020
Comunità Solidali come contesto di ricomposizione dei conflitti evidenziati in concomitanza alle misure restrittive adottate a seguito della pandemia.
In merito al bando regionale “Comunità Solidali 2020” presentato dalla Regione Lazio e finanziato con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le associazioni In Medias Res (capofila), Gens Albana e Cerchio della Vita APS hanno presentato il progetto “ELABORA – Comunità Solidali come contesto di ricomposizione dei conflitti evidenziati in concomitanza alle misure restrittive adottate a seguito della pandemia” (d’ora in poi ELABORA) risultato vincitore con determinazione della Regione Lazio n. G 14761 del 29 novembre 2021.

ELABORA è un progetto complesso, articolato in diverse azioni finalizzate a intercettare bisogni diffusi della comunità locale, con l’obiettivo centrale di dotare la stessa di strumenti in grado di prevenire e ridurre i conflitti e innalzare la capacità del dialogo. La logica operativa e di comunicazione perseguita è stata quella dell’attivazione su richiesta di uno o più dei particolari servizi previsti dal progetto, operando in linea di continuità con i servizi già realizzati nel corso del 2021 con il progetto ACCEPT, finanziato nell’ambito di Comunità Solidali 2019.
Principio cardine del progetto è la costruzione, nel territorio di riferimento e in relazione alla popolazione coinvolta, delle condizioni facilitanti il superamento di conflitti in diverse aree critiche del sociale. Il confronto, l’ascolto attivo e le abilità di mediazione messe a punto dai professionisti costituiscono gli strumenti operativi essenziali per tradurre in pratica l’impatto strategico proposto. Il progetto dunque, tradotto in azioni concrete, prevede in generale di porre in essere diverse direttrici essenziali di attività:
- Comunicazione e coordinamento strategico del lavoro di rete sul territorio;
- Mediazione Scolastica e prevenzione di dinamiche di conflitto, bullismo e cyberbullismo in contesti scolastici;
- Corsi di formazione per docenti, assistenti sociali e operatori del terzo settore;
- Attività di supporto alla persona: supporto psicologico one-to-one e incontri di riparazione per i gruppi e per le famiglie (inclusi Gruppi di Parola e di sostegno alla genitorialità e incontri di Mediazione Familiare);
- Supporto scolastico, allo studio e attività ludico ricreative;
Il progetto prevede una durata complessiva di 12 mesi (fino dicembre 2022).