
Siete tutti invitati a partecipare all’ultimo incontro pubblico dedicato al progetto ELABORA e alle buone pratiche di riparazione realizzate nel corso di questo progetto. Dalla mediazione scolastica, alla familiare alla sociale, per la cura dei legami e un nuovo modo di “abitare” i conflitti della vita. APS IN MEDIAS RES promuove diverse attività di mediazione declinando lo spirito della mediazione in diversi contesti. In tal modo distingue diverse tipologie di mediazione in familiare, scolastica, sociale e penale. Si tratta, tuttavia, di diverse declinazioni contestuali del medesimo spirito della mediazione, il cui modello di riferimento è quello umanistico mediterraneo elaborato da Jacqueline Morineau (Cfr. Morineau, Lo spirito della mediazione, Milano, FrancoAngeli 2003). La mediazione intesa secondo il modello umanistico si distingue da ogni approccio negoziale alla mediazione, nella misura in cui questi ultimi sono primariamente volti alla ricerca cognitiva di elementi di compromesso tra interessi di parte. Lo spirito della mediazione piuttosto pone l’accento sulla dimensione dell’incontro umano e sul riconoscimento della pari dignità di tutti i soggetti coinvolti. Senza dunque cercare a priori di appianare il conflitto o di risolverlo in compromesso, il modello umanistico punta alla costituzione di uno spazio di ascolto e di parola condiviso in cui divenga di nuovo possibile un incontro il quanto più possibile autentico, basato sul rispetto e la condivisione delle verità dei vissuti. In tal modo si creano le condizioni non solo per una nuova comprensione del vissuto conflittuale ma per una rimodulazione di tutta l’esperienza del conflitto e una sua evoluzione positiva attraverso la potenza del qui e ora dell’incontro. In tal modo si creano le condizioni di un possibile superamento costruttivo o in ogni caso, anche qualora questo non si riveli possibile, si creano le basi per una più chiara e precisa comprensione degli elementi sottesi al conflitto stesso, giacché molto spesso capita che i moventi reali e più profondi che scatenano il conflitto non siano del tutto consapevoli alle persone coinvolte in esso. Un conflitto ben condotto, benché non materialmente superato, costituisce in ogni caso occasione di liberazione interiore delle parti in conflitto.
L’incontro prevede una serie di interventi dei responsabili del progetto e degli operatori, al fine di delineare le caratteristiche metodologiche e operative del progetto, aspetti meglio evidenziati nel dettaglio nel WHITE PAPER di fine progetto liberamente scaricabile QUI:
https://in-medias-res.it/wp-content/uploads/2023/03/IMR_ELABORA_WhitePaperFINALE_gennaio2023.pdf