La psicoterapia individuale, di coppia, familiare e dell’età evolutiva
L’area di Psicologia e Psicoterapia nasce come esigenza di affiancamento e integrazione alle attività di Mediazione Scolastica, Familiare e Penale svolte all’interno dell’Associazione IN MEDIAS RES, oltre che di supporto alla realizzazione di vari progetti.
COS’È LA PSICOTERAPIA
Psico-terapia dal greco “psichè” (anima, soffio vitale) e “therapeia” (cura): in senso esteso “fare psicoterapia” significa “prendersi cura dell’anima”.
Non sempre, però, è chiaro quando, come e in che senso “prendersi cura” della propria anima. Un senso generalizzato di ansia; uno stato perdurante di confusione; una sensazione non specificata di malessere; sintomi fisici a cui non ci sono risposte mediche di tipo organico; profondo senso di prostrazione; o ancora, rabbia e grande conflittualità con chi ci sta intorno, possono rappresentare fasi della nostra vita che ci disorientano, ci fanno sentire soli e impotenti. Queste sono le condizioni in cui “prendersi cura della propria anima” può portare la persona a un ritrovato equilibrio e benessere.
La psicoterapia è una modalità di aiuto e di cura che usa il rapporto interpersonale per il raggiungimento dei suoi obiettivi quali, per esempio, una migliore realizzazione di sé e delle proprie potenzialità, l’acquisizione di una maggiore conoscenza di sé e l’accettazione dei propri limiti, una riduzione della sofferenza e il miglioramento delle capacità relazionali, di dialogo con se stesso e con gli altri.
La psicoterapia si avvale, prevalentemente, del colloquio clinico come strumento terapeutico e utilizza metodologie che variano da professionista a professionista a seconda delle sue teorie di riferimento.
AREE DI INTERVENTO
I professionisti del nostro Centro, grazie alla loro esperienza professionale e formativa, potendo anche usufruire di approcci metodologici diversi, orientano il loro intervento clinico in diverse aree sintomatiche e/o psicopatologiche, quali: stati d’ansia generalizzata; attacchi di panico; ipocondrie; disturbi dell’umore (depressione); disturbi nell’area sessuale; disturbi della personalità; disagi adolescenziali; conflitti relazionali familiari; fasi di crisi della coppia; disturbi del comportamento alimentare; diverse forme di dipendenza.
GLI INTERVENTI PROPOSTI ALL’INTERNO DEL NOSTRO CENTRO SONO:
-
Psicoterapia individuale
-
Psicoterapia di coppia
-
Psicoterapia familiare
-
Consulenza psicologica
-
Gruppi
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia individuale prende in considerazione l’individuo come persona che, nella difficoltà, propone e usa meccanismi che alimentano il disagio e la sofferenza. Il percorso psicoterapeutico è volto all’individuazione di suddetti meccanismi, al riconoscimento della loro essenza storica, all’individuazione e al riconoscimento di altri più funzionali e idonei alla costruzione del benessere della persona.
Psicoterapia di coppia e Familiare
La psicoterapia di coppia e familiare interviene laddove si verifichino situazioni di forte disagio interpersonale.
In particolare, la psicoterapia di coppia risponde a diversi momenti di stallo in cui la comunicazione sembra aver subito una sorta di cortocircuito a causa:
-
dell’instaurazione di un alto grado di conflittualità;
-
della mancanza di uno scambio intimo e profondo;
-
di fasi di passaggio critiche che richiedono un nuovo e più funzionale equilibrio della coppia (matrimonio, nascita di un figlio, figli in fase adolescenziale, confronto e gestione delle incombenze quotidiane, perdita o cambiamento del lavoro, accudimento di genitori anziani, etc.)
A volte si percepisce il bisogno di un cambiamento ma non lo si riesce a condividere, probabilmente neppure a focalizzare chiaramente.
Altri possono essere i motivi per cui i due partner avvertono la loro relazione a rischio, minacciata dal sopravvento di emozioni negative e distruttive come la rabbia, il risentimento, il senso di solitudine. In tutti i casi la psicoterapia di coppia consente l’esplorazione, l’elaborazione e la condivisione di bisogni, esperienze e vissuti; riattiva la comunicazione; mette la coppia difronte a una seconda, importante, più consapevole scelta l’uno dell’altro.
La psicoterapia familiare, invece, rappresenta uno strumento di intervento efficace quando ci si trova di fronte a una fase critica di sviluppo e il “blocco” evolutivo sembra coinvolgere, in vari gradi e a vario titolo, tutti i membri del sistema familiare. Uno o più persone del nucleo familiare esprimono, attraverso il proprio malessere, la sofferenza dell’intero sistema; quello che viene segnalato è che qualcosa non funziona più e ha bisogno di un cambiamento, di un nuovo equilibrio fra le relazioni affettive per riattivare risorse e progettualità.
Tali occasioni si presentano per lo più nel caso in cui il disagio è manifestato dai figli piccoli o adolescenti (disturbi nel comportamento alimentare; disturbi dell’attenzione, disturbi nella condotta scolastica; e, più in generale, tutto ciò che è inerente la psicopatologia dell’età evolutiva); esordi psicotici; disturbi dell’umore, dipendenze, etc…
Sia nella psicoterapia di coppia che familiare, l’ascolto del terapeuta è orientato verso i vissuti dolorosi e le risorse di ciascuno. Esso sostiene le persone nell’elaborazione delle esperienze e delle emozioni passate, aiutandone la condivisione e contribuendo alla costruzione di una storia condivisa familiare e/o di coppia; si permette, così, alla coppia o alla famiglia di proiettarsi verso il futuro, affrancata da quei modelli e dinamiche relazionali che hanno determinato la “crisi”. Il sistema è, quindi, sostenuto nella ricerca di nuovi e più funzionali equilibri nel rispetto dei bisogni e delle opportunità evolutive di ciascuno, cercando insieme (terapeuta e sistema) il modo per far convergere la diversità delle espressioni individuali in una nuova configurazione di coppia e/o familiare in grado, nel tempo, di mantenere sempre aperta un’area di confronto.
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica si avvale delle tecniche del colloquio clinico; sostiene la persona a esplorare, focalizzare, chiarire ed elaborare i bisogni che emergono in quella particolare fase della sua vita. Ciò consente di orientare la persona verso un intervento e una presa in carico più idonea e confacente ai suddetti bisogni.
I GRUPPI
Il gruppo è occasione di confronto e stimolo per riattivare risorse positive nel contesto individuale e interpersonale. Il gruppo, infatti, rappresenta uno strumento indispensabile non solo se lo si pensa come luogo di apprendimento, ma anche come luogo della condivisione e della negoziazione; come luogo della reciprocità e dell’ascolto, del confronto, delle emozioni e del pensiero; il luogo relazionale per antonomasia. Il gruppo, quindi, come strumento di crescita e sviluppo anche là dove emergano motivi di scontro, perché dove resta aperto lo spazio del confronto, il conflitto può portare a soluzioni costruttive ed emancipative per ciascuno.
In particolare:
-
Gruppi di sostegno alla donna nella gestione dei diversi ruoli e funzioni
-
Gruppi di sostegno alla genitorialità
-
Laboratori tematici:
-
Io e le emozioni
-
Gruppi di arte-terapia
CHI SIAMO
L’équipe del Centro è costituita da psicologi e psicoterapeuti con esperienza formativa e professionale maturate in diversi ambiti.
Dott.ssa Maura Cirilli
Psicologa, psicoterapeuta individuale e di gruppo ad orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti. Arte-terapeuta.
Dott.ssa Jacqueline Sciannella
Psicologa, psicoterapeuta. Laureata in Psicologia clinica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.