Ufficio Mediazione Penale

Da febbraio 2015 con Protocollo d’Intesa con il Ministero della Giustizia è operativo sui Castelli Romani in Provincia di Roma.
Le vittime e l’autore di reato possono essere parti attive nel percorso di giustizia. Ciò che si realizza nelle aule del tribunale non sempre produce soddisfazione.
Offre la possibilità per il reo di farsi carico della responsabilità delle proprie azioni e riparare al danno arrecato e alla vittima accoglienza e la possibilità di esprimere le conseguenze
che l’atto illecito ha provocato, favorendo il superamento dell’eventuale aspetto traumatico.

Si realizza attraverso l’aiuto di un mediatore, terzo e imparziale, che accoglie le parti e le accompagna in un percorso di ascolto reciproco e chiarificazione. Il confronto, che va oltre il danno avvenuto, è occasione per far emergere le emozioni vissute e può rispondere al bisogno di ciascuno di essere riconosciuto come persona.

In Italia stiamo ancora in attesa che venga attuata la direttiva del 29/2012 rispetto la tutela della vittima e della giustizia riparativa.